Scegli libreria
Copertina Ubik Dell'Arco Matera
Via delle Beccherie, 55, 75100 Matera MT, Italia
Come raggiungerci
Orari di apertura:
lunedì: 09:45–13:45, 16:30–20:30
martedì: 09:45–13:45, 16:30–20:30
mercoledì: 09:45–13:45, 16:30–20:30
giovedì: 09:45–13:45, 16:30–20:30
venerdì: 09:45–13:45, 16:30–20:30
sabato: 09:45–13:45, 16:30–20:30
domenica: Chiuso
0835 311111
matera@ubiklibri.it
Imposta come preferita

Libreria dell'Arco Ubik Matera: un angolo di cultura per condividere la passione per i libri


La Libreria dell'Arco Ubik di Matera è un vero e proprio punto di incontro, di scoperta e di passione per i libri. Situata nel suggestivo centro storico, accoglie lettori di ogni età con un’ampia selezione di narrativa, saggistica e libri per bambini e ragazzi. Ogni visitatore può trovare consigli personalizzati grazie all’esperienza dei librai e immergersi in un ambiente stimolante e accogliente. La libreria ospita regolarmente eventi culturali, presentazioni di libri e incontri con gli autori, trasformando la lettura in un’esperienza condivisa e coinvolgente.



Galleria immagini Ubik
Galleria immagini Ubik
Galleria immagini Ubik

Libri consigliati da Ubik Dell'Arco Matera

111 luoghi di Matera che devi proprio scoprire
111 luoghi di Matera che devi proprio scoprire
Foschino Francesco;Tamburrino Anna Maria
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi
Succede in libreria
Libreria dell'Arco Matera
Sabato 22 novembre, alle 18.30, avremo il piacere e l’onore di avere in libreria Marcello Fois, per la presentazione del suo “L’immensa distrazione”, edito da Einaudi.
Con lui dialogherà Fabrizio Festa @fabriziofesta_official.
L’incontro è a ingresso libero e non necessita di prenotazione. Tuttavia, ci sentiamo di consigliare di arrivare per tempo.

Marcello Fois, nato a Nuoro ma da anni di stanza a Bologna, è uno dei maggiori scrittori italiani contemporanei e i suoi libri sono tradotti in molte lingue. Per @einaudieditore sono usciti, tra gli altri, “Memoria del vuoto” (Premio Grinzane Cavour e Premio Volponi 2007), “Stirpe”, “Nel tempo di mezzo”, “Pietro e Paolo”.

“L’immensa distrazione” è una maestosa sinfonia, storia di una famiglia (quella dei Manfredini, che dal loro mattatoio arrivano a costruire un impero della carne), in cui l’inesorabile azione della memoria fissa al grande affresco della Storia del Novecento la piccola epica di una dinastia.
Nella consapevolezza che, probabilmente, vivere non è nient’altro che un’immensa distrazione dal morire.

#presentazionelibro #presentazionelibromatera #matera #einaudieditore #marcellofois #libreriadellarco #ubiklibrerie
Libreria dell'Arco Matera
Ecco il primo di altri tre appuntamenti in libreria in questo mese di novembre:
venerdì 21 novembre, alle 18.30, Andrea Bellardinelli presenterà il suo “Geografie umanitarie di Terra, di Mare, di Pace” (Affinità Elettive Edizioni). Con lui dialogherà Pino Annunziata.
Specializzato in Peacebuilding Management, Gestione degli Interventi Umanitari e Ricostruzione post-guerra, l’autore ha lavorato per oltre vent’anni nell’associazione umanitaria Emergency, dirigendone il Programma Italia e facendo parte del consiglio direttivo.
In questa raccolta di racconti brevi e riflessioni, @andreabellardinelli ha cercato di concentrare lo sguardo sulle persone incontrate nella sua attività di operatore umanitario tra Africa, Italia, Europa e Mar Mediterraneo, dialogando con autorità istituzionali, professionisti del comparto sanitario e della protezione civile, professori, giornalisti, volontari, società civile e persone comuni.
Ed entrando in relazione con migranti e indigenti: un’umanità fragile ed errante ma portatrice di diritti e incredibilmente viva, che fugge da guerre, miserie, disastri naturali ed economie senza più etica.
#emergency
#operatoriumanitari
Libreria dell'Arco Matera
Nel prossimo weekend, doppio appuntamento in libreria:

venerdì 7 novembre, alle 18.30, presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di @carolavai (@rubbettinoeditore). Con l’autrice dialogheranno Marta Ragozzino e Maria Luisa Nitti.

Filomena Nitti, figlia dell’ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, moglie di Daniel Bovet, Nobel per la medicina 1957, madre, scienziata, in un mondo di uomini tentò di destreggiarsi tra vari ruoli: scienza, famiglia, figli, politica. Ma dal Nobel, benché indispensabile collaboratrice del marito, rimase esclusa. Cosa la penalizzò? Carola Vai, autrice di “Rita Levi-Montalcini”, per Rubbettino, ancora unica biografia completa sulla scienziata torinese, cerca nel libro di dare una risposta. Filomena e Rita, coetanee, caparbie, ambiziose, instancabili, diversissime, incrociarono spesso le proprie vite in pubblico e in privato, senza mai diventare amiche. Il libro, con la collaborazione della nipote Maria Luisa Nitti, ripercorre il cammino di una donna del meridione d’Italia legata alle proprie radici.


Sabato 8 novembre, alle ore 18.30, presentazione del libro “Il Professore e l’Architetto. Carteggio 1953-1970” di Tommaso Fiore - Danilo Dolci, a cura di Giuseppe Dambrosio (@libreria_dante_descartes). Con il curatore dialogheranno Giuseppe Barone, Amico Dolci e Ferdinando Mirizzi. Coordinerà Pasquale Dibenedetto.

Il 20 agosto 1953, Tommaso Fiore scrive a Danilo Dolci inviando una congrua cifra a sostegno della causa intrapresa dal triestino a Trappeto - Partinico in favore degli ultimi (pescatori, contadini, “banditi” siciliani). È l’inizio di un lungo scambio epistolare che durerà fino all’8 luglio del 1970: 50 tra lettere, cartoline, telegrammi e interventi. Il carteggio ci consegna il loro rapporto di stima, amicizia, solidarietà, franco e coinvolgente: due figure centrali per comprendere l’Italia del secondo dopoguerra, due giganti del Novecento che si battono per l’emancipazione del Mezzogiorno.
Libreria dell'Arco Matera
Come sostegno a @medicidelmondoitalia, contribuiamo, insieme ad altre librerie italiane, alla distribuzione del poster della campagna "Un poster dopo Gaza", ideata e realizzata da @libreria.zaum di Bari.
Il ricavato sostiene i progetti di Medici del Mondo a Gaza, dove medici e psicologi portano cure e supporto alla popolazione civile
Libreria dell'Arco Matera
Credere che possa sempre servire (per restare umani)
#Gaza
Libreria dell'Arco Matera
Domenica 19 ottobre ritorna l’appuntamento con il bookclub della libreria, giunto alla sua terza edizione.
Per informazioni e iscrizioni è possibile usare i canali social, il tel. 0835311111, la mail info@libreriadellarco.it o passare direttamente in libreria.
Vi aspettiamo!
Libreria dell'Arco Matera
Martedì 24 giugno p.v., alle ore 19.00, in libreria, si terrà la presentazione del libro “Le rivelazioni del viaggio” di Giovanni Agnoloni, edito da @ediciclo.
Con l’autore dialogheranno Cosimo Buono e Gustavo Marotta del @caimatera.

Le rivelazioni del viaggio invita il lettore a riflettere sul mistero della Wanderlust, il desiderio insaziabile di altrove che spesso muove ogni viaggiatore e ogni viaggiatrice. Attraverso il racconto di esperienze personali e di profonde intuizioni, Giovanni Agnoloni ci conduce in un percorso in cui il viaggio è esplorazione geografica, strumento di conoscenza di sé e del mondo, e occasione di dialogo con l’universo, muovendo dinamiche interiori e spirituali. È proprio a partire da questo moto che l’autore rimette in relazione e in discussione il nostro rapporto con le dimensioni di spazio e tempo, facendo emergere le trasformazioni e le rivelazioni che danno senso all’esperienza del viaggiare. È un volume che esplora i momenti di perfetta chiarezza tipici della viandanza, in cui il mondo può svelarsi nella sua essenza più autentica e raccontarci qualcosa in più di sé, e di noi. Un libro per chi non può fare a meno di viaggiare o di pensare al proprio movimento nel mondo.

@agnolonigiovanni è scrittore e traduttore e vive a Firenze. Ha pubblicato diversi romanzi legati al tema del viaggio e ha tradotto opere di Papa Francesco, Kamala Harris, Joe Biden e Amir Valle
Libreria dell'Arco Matera
Mercoledì 4 giugno p.v., alle ore 19.30, in libreria, Luca Briasco racconterà “minimum fax e la letteratura americana”.

@minimumfax è una casa editrice indipendente nata nel 1993. Ha costruito e affermato la sua identità con un lungo e innovativo lavoro di ricerca sulla letteratura americana contemporanea, portando, da un lato, alla scoperta per l’Italia di nuove voci come quelle di Wallace, Lethem, Homes, Moody, Eggers e, dall’altro, valorizzando i maestri delle generazioni precedenti come Bukowski, Vonnegut e, soprattutto, Raymond Carver, la cui riscoperta è passata per la ritraduzione dei suoi testi più importanti. Dal 2003, con la collana “minimum classics”, la casa editrice ha garantito nuovi e diversi lettori per autori come Bernard Malamud, Flannery O’Connor, Richard Yates, John Barth, William T. Vollmann.

@lbriasco è direttore editoriale di minimum fax, scrittore e traduttore di autori del calibro di J.G. Ballard, J. Lansdale, J. Thompson., R. Brautigan, Hanya Yanagihara (sua la traduzione di “Una vita come tante”) e dal 2018 è la voce italiana di Stephen King. Indubbiamente, è uno dei più autorevoli americanisti del nostro Paese: segnaliamo il suo “Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea” (minimum fax, 2016) e la sua curatela, con Mattia Carratello, del volume “La letteratura americana dal 1900 a oggi” (Einaudi, 2011).

Questo è il primo degli incontri di “Manuziana”, ciclo dedicato al racconto della storia e del lavoro editoriale in Italia.

#libreriadellarco #libreriadellarcomatera #matera #libri #minimumfax #letteraturaamericana #editoriaitaliana #editoriaindipendente #manuziana
Libreria dell'Arco Matera
Lunedì 12 maggio p.v., alle ore 18.30, in libreria, avremo l’onore di ospitare Andrej Longo, per la presentazione del suo “Undici. Non dimenticare”, edito da Sellerio.
Con lui dialogherà @marielsnob (Mariangela Lavaia).

Undici racconti ambientati a Napoli e nella sua sterminata periferia. Undici storie tutte al femminile, rubate alla cronaca, alla strada, alla vita. Undici donne che con ostinata tenacia provano a infrangere le regole di un destino già scritto e che pare scolpito nella pietra del tempo. Una scrittura nitida, secca, realista, in grado di trasformare la brutalità dell’esistenza di ogni giorno in una narrazione densa e trascinante.

Andrej Longo (1959), nato a Ischia, è autore di opere teatrali, radiofoniche e cinematografiche. Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Bagutta e il Premio Chiara. Sellerio ha pubblicato “Solo la pioggia” (2021), “Chi ha ucciso Sarah?” (2021, riedizione del suo romanzo del 2009), “Mille giorni che non vieni” (2022), “La forma dei sogni” (2023) e le raccolte di racconti “Dieci” (2025) e “Undici. Non dimenticare” (2025).

#libreriadellarco #presentazionelibro #matera #ubiklibrerie #sellerio
Libreria dell'Arco Matera
In attesa che il 14 maggio il Giro d’Italia arrivi in città, domani 30 aprile (alle 19, in libreria), @cervigino ci parlerà del suo “Il Giro d’Italia illustrato” (edito da @quintoquarto). L’incontro è curato da @premioenergheia

Il Giro d’Italia illustrato è un avvincente racconto fatto di parole e di colori su una delle corse a pedali più epiche del mondo: com’è nata e com’è cambiata, quali sono stati i protagonisti, quali le tappe memorabili, le biciclette, le maglie e le curiosità che lo hanno fatto diventare un intramontabile mito sportivo per tutte le età. Perché, come diceva Alfonso Gatto, «Il Giro è una meravigliosa corsa umana. Il suo traguardo è la felicità».
Libreria dell'Arco Matera
Lunedì 28 aprile p.v., alle ore 18.30, in libreria, si terrà la presentazione del libro “L’indignata” di Giuliana Zeppegno, edito da @terrarossaedizioni.
Con l’autrice dialogherà Giovanni Turi, editore.

Teresa, indomita e sovversiva, è scomparsa, ma non è lei l’unica protagonista di questo romanzo ambientato tra il 2011 e il 2014 in Spagna, quella dell’occupazione della Puerta del Sol a Madrid, delle proteste e delle manifestazioni; dei collettivi anticapitalisti, femministi, ecologisti; di un ideale egualitario che sembrava doversi finalmente avverare. A muovere la storia è piuttosto un “noi” che di volta in volta si incarna in tre dei suoi amici: Andrés, Giulia e David, ciascuno con frustrazioni e desideri propri, ma anche con un forte senso di comunità che ne orienta pensieri e azioni. Quello di Giuliana Zeppegno è insieme un giallo e un romanzo di denuncia che ci richiama alle sfide e alle responsabilità del presente.

Giuliana Zeppegno è nata in provincia di Torino nel 1980. Autrice di testi scolastici, insegnante di italiano come lingua straniera e traduttrice dallo spagnolo, dal 2010 vive a Madrid, dove ha svolto un postdottorato in teoria della letteratura. Ha esordito nel 2022 con La luce che pioveva (L’orma editore).

#libreriadellarco #presentazionilibri #ubiklibrerie #matera #editoriaindipendente
Libreria dell'Arco Matera
Alessandro Robecchi è una delle voci più intelligenti e talentuose del panorama giornalistico e letterario italiano contemporaneo.

Già firma de L’Unità, redattore dello storico giornale satirico Cuore, critico musicale per Il Mucchio Selvaggio, direttore dei programmi a Radio Popolare, editorialista de Il Manifesto, autore e conduttore di programmi televisivi per Rai3 (Verba Volant, Figu, Doc3), attualmente scrive per “Il Fatto Quotidiano”, per “Tuttolibri” de “La Stampa” e, dal 2007, è uno degli autori degli spettacoli e dei programmi di Maurizio Crozza.

A partire dal 2014, ha pubblicato per Sellerio dieci romanzi della serie di Carlo Monterossi, con cui ha conseguito rilevante successo di critica e di vendite.

Avremo il grande onore di ospitarlo in libreria, mercoledì 29 gennaio p.v., alle ore 18.30 e di presentare il suo ultimo libro “Le verità spezzate” (edito da Rizzoli), romanzo e storia di un regista, di omicidi e del pioniere del giallo italiano Augusto De Angelis, con cui riflettere sulle censure e sui condizionamenti di ogni tempo, che incrinano, spezzando, le nostre libertà e le nostre verità.

Dialogherà con lui Beatrice Volpe, giornalista.

Grazie a @rizzolilibri e @ubiklibrerie.

L’incontro è a ingresso libero e non necessita di prenotazione. Tuttavia, ci sentiamo di consigliare di arrivare per tempo.
Libreria dell'Arco Matera
“Una stampa capace, disinteressata, animata da spirito civico, con un’intelligenza allenata a distinguere ciò che è giusto e ad avere il coraggio di realizzarlo, può preservare quella pubblica virtù senza la quale il governo del popolo non è che impostura e dileggio. Una stampa cinica, mercenaria, demagogica e corrotta a lungo andare renderà il popolo tanto ignobile quanto lo è essa stessa” (Joseph Pulitzer)



Sabato prossimo, 12 ottobre, alle 21.15, presso il Cine Teatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto a Matera, Sigfrido Ranucci presenta il suo libro “La scelta” (ed. Bompiani) e dialoga con Nancy Porsia.



@sigfridoranucci

@nporsia

@cineteatrogerardoguerrieri

@libribompiani
Libreria dell'Arco Matera
Un nuovo vestito per la stessa identità.
Libreria dell'Arco Matera
Italo Calvino, “Le città invisibili”

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora